top of page
IMG_9887.jpeg
Untitled

La nostra missione

La cura globale

Siamo un gruppo di professionisti che amano il proprio lavoro. Supportiamo bambini, adolescenti e le loro famiglie nel percorso di crescita.

Il centro ComportaMente Ã¨ formato da un'equipe multidisciplinare di professionisti specializzati: psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, psicomotricisti e terapisti del comportamento che lavorando in modalità di coworking si dedicano al benessere e alla crescita psicologica del bambino, dell’adolescente dell’adulto e della famiglia.

Lo spazio offre inoltre ai bambini, di età compresa tra 6 mesi e 8 anni di età, occasioni di gioco e di socializzazione, guidate da personale specializzato. Agli adulti, la possibilità di confrontarsi con persone che stanno vivendo la stessa esperienza e l’opportunità di avere uno spazio di ascolto con personale qualificato.

Servizi terapeutici

Affidati a noi

Untitled

Terapia ABA

L’ABA mira a ridurre le abitudini comportamentali problematiche e disfunzionali attraverso la costruzione di rituali comportamentali adattivi.

Si tratta di una tecnica ‘evidence-based’, ossia basata sull’evidenza.
Ciò significa che si basa soltanto sulle procedure la cui efficacia è stata comprovata dalle ricerche scientifiche.

Le tecniche di intervento seguono un’applicazione metodologica estremamente rigorosa, nell’ambito della quale è previsto un monitoraggio costante dei risultati raggiunti.

Il fulcro intorno al quale ruota la metodologia è il comportamento, l’elemento che viene analizzato in base agli stimoli ambientali che lo provocano e le conseguenze che da esso scaturiscono.
Dai risultati dell’analisi emerge il quadro comportamentale che consente di produrre gli stimoli in grado di modellare e influenzare il comportamento del soggetto autistico.

Il principio sul quale è impostato l’ABA è quello del rinforzo, utilizzato per sviluppare nuovi apprendimenti e per consolidare o ridurre determinati comportamenti.

Per quanto riguarda l’efficacia della metodologia, essa è strettamente legata all’ampliamento dell’ambiente educativo.
In altre parole l’ABA garantisce risultati migliori quando le persone che quotidianamente interagiscono col bambino (genitori, fratelli, insegnanti, amici, ecc) collaborano in maniera attiva alla messa in atto dell’intervento.

Untitled

Logopedia 

La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura di:

  • Disturbi della voce;

  • Disturbi del linguaggio;

  • Disturbi della comunicazione;

  • Disturbi della deglutizione e delle funzioni orali;

  • Disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento).

     

    La logopedia si occupa dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, sia isolati sia all'interno di quadri clinici più complessi come nel caso di:

     

     

    Questi disturbi possono interessare sia il versante espressivo (la produzione del linguaggio) sia quello ricettivo (la comprensione del linguaggio) e, nei casi più gravi, entrambi gli ambiti.
    Tra i più frequenti troviamo:

     

    • Disturbi delle funzioni orali 

      (che interessano la suzione, la deglutizione e l’alimentazione anche in età precoce);

    • Ritardi e disturbi del linguaggio

      , (che interessano le difficoltà di articolazione, i disturbi dell'organizzazione fonologica e grammaticale, i disturbi espressivi (produzione) del linguaggio e\o i disturbi recettivi (comprensione) del linguaggio;

    • Balbuzie;

    • Disturbi della voce parlata e cantata

      , (tipici dei professionisti della voce come gli insegnanti, i venditori e i cantanti);

    • Disprassie verbali e disartrie

      (situazioni molto gravi e spesso persistenti in cui il bambino non riesce a produrre suoni, parole e frasi);

    • Disturbi socio-comunicativi e pragmatici 

      (in cui la persona non riesce a tenere conto del contesto e delle situazioni nell'uso sociale del linguaggio);

    • Disturbi della comunicazione scritta

       come i 

      disturbi specifici dell'apprendimento

      ​

    • dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

     

Untitled

Psicologia Clinica

La psicologia clinica è la branca della psicologia che si occupa della ricerca, valutazione, diagnosi, terapia, prognosi e riabilitazione di tutte quelle problematiche che riguardano la salute mentale e che possono causare disagio o sofferenza nelle persone.


La psicologia clinica studia gli elementi che hanno ripercussioni nei disturbi mentali o nel comportamento delle persone con l'obiettivo di ripristinare il loro equilibrio psicologico.

Le origini della psicologia clinica risalgono al 1896 con Lightner Witmer nei primi decenni del XX secolo, essendo la psicoterapia e la consulenza psicologica sono due delle pratiche più importanti di questa disciplina.

Quali patologie tratta?

La psicologia clinica può trattare diversi sintomi psicologici. Tra questi, è possibile trovare disturbi somaticidisturbi psichicie disturbi comportamentali. Alcuni dei principali disturbi trattati dalla psicologia clinica sono:

Depressione Disturbo bipolare AnsiaDisturbo ossessivo-compulsivo Disturbo post-traumatico da stress Disturbo acuto da stress Somatizzazione Disfunzioni sessuali Abuso sessuale Dipendenza emotiva Insonnia e disturbi del sonnoDisturbi della personalità Terapia di coppia

Nutrizione-ed-alimentazione-le-differenze.jpg

Nutrizione

La nutrizione Ã¨ l'insieme dei processi biologiciche consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (vegetalianimalifunghibatteriarcheobatteriprotisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Essa è quindi distinguibile dall'alimentazione, che in fisiologia Ã¨ considerata come il momento della nutrizione corrispondente all'azione di procurare i nutrienti all'organismo, e alle trasformazioni che il cibo subisce nel tratto digerente[1]. In biologiagastroenterologiamedicina interna, i termini "nutrizione" e "alimentazione" riflettono aspetti differenti, con implicazioni cliniche, terapeutiche, biochimiche distanti. In scienza della nutrizione Ã¨ invece consuetudine usare i due termini come sinonimi.

IMG_9168.jpeg

Formazione Continua 

Presso il nostro centro si effettua la formazione continua per aggiornare le conoscenze e competenze

d475fce3-2d2f-40b5-a79f-49690e3cd225.jpeg

Corso Aba per docenti e educatori

Lunedì 5 maggio per info e prenotazioni 3385075214

Youth Counseling

Contattaci

Chiamaci per un colloquio riservato con un esperto di riabilitazione.

Via Caprera 98, Catanzaro

(+39) 3385075214

Il tuo modulo è stato inviato!

Specialisti 

Untitled

Dr. Francesco Criniti 

Tutor ABA 

Terapista Specializzato ABA, DSA, ADHD, DOP, BES- Educatore Professionale - Specialista in metodologie neurocognitive e neuromotorie- Terapista dei Disturbi dell'Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali, Deficit di Attenzione, Iperattività- Terapista CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)- Docente- Coach (di supporto a bambini, adolescenti ed adulti)- Autore di numerose pubblicazioni dedicate a mindfulness e PNL

 

 

TERAPIA ABA

 

 

Analisi applicata del comportamento.

nell'insegnamento delle procedure e delle strategie comportamentali rivolte a bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) o con disabilità fisiche e mentali.

TERAPIA DSA ADHD BES

DSA Disturbi specifici per l'apprendimento

ADHD Disturbi da deficit di attenzione e iperattività

BES Bisogni educativi speciali Disabilità Disturbi evolutivi specifici Svantaggi culturali sociali e

linguistici

LIFE COACHING

Contribuire all'individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del benessere psicofisico

della persona

Dott.ssa Antonella Cuzzola 

Neuropsichiatra infantile

La Dott.ssa Antonella Cuzzola è un Medico-Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta, con una solida esperienza nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo. Ha acquisito competenze specifiche in psicodiagnostica clinica e giuridico-peritale, è CTU del Tribunale di Reggio Calabria , operatore certificato EMDR, Psicoterapeuta della Gestalt e Analisi Transizionale.

Nel suo percorso di studi ha conseguito un Dottorato di Ricerca (PhD) in Psicofarmacologia Clinica dell’Età Evolutiva, approfondendo il legame tra farmaci antiepilettici e funzioni cognitive nei bambini e negli adolescenti. Inoltre, è certificata per l’uso dell’ADOS-2 in ambito clinico, uno strumento diagnostico di riferimento per i disturbi dello spettro autistico. Ha anche ottenuto un’Alta Specializzazione sulla Condizione dello Spettro Autistico.

Ha maturato esperienza a livello internazionale presso l’Hôpitaux Henry Gastaut di Marsiglia, specializzandosi in neuropsicologia applicata all’epilessia infantile e all’elettroencefalografia clinica.

Attualmente, è Direttore Sanitario del Centro di Riabilitazione Estensiva “Casa della Carità” di Vibo Valentia e collabora con diversi centri di riabilitazione neuromotoria e logopedica convenzionati, oltre a svolgere attività privata ambulatoriale.

La Dott.ssa Cuzzola partecipa attivamente a gruppi di lavoro sulla diagnosi e il trattamento di Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento, Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo. Inoltre, è docente e membro del comitato scientifico dell’ente Aresfoa e collabora con i pediatri di base per l’identificazione precoce di disturbi del neurosviluppo nel Progetto 0-3 anni.

​

 

Untitled

D.ssa Elisabetta De Fazio

Psicomotricista funzionale 

La figura dello psicomotricista lavora sulla prevenzione disfunzioni percettivo-motorie, mentali, comportamentali e relazionali dell'individuo in rapporto con il suo ambiente, attraverso un trattamento riabilitativo che mira al miglioramento dei movimenti fine-motori, dei giochi di gruppo, dei problemi di concentrazione, di memoria o di gestione delle emozioni.

  • osservare l'attività psicomotoria di un paziente

  • valutare la necessità di interventi mirati al

    superamento di eventuali difficoltà o disagi.


    • prevenire disfunzioni percettivo-motorie, mentali,

      comportamentali e relazionali

    • promuovere il benessere e favorire le condizioni ottimali per cui il bambino possa crescere senza

      situazioni di disagio.


Untitled

D.ssa Adalgisa Di Cosmo

Pediatra 

Nel raggiungere e promuovere il più adeguato benessere del bambino e delle famiglie, si propone di poter prevenire ed attuare le condizioni più favorevoli per una sana crescita psico-organica.

IMG_5218.jpeg

Dr. Luigi Gimigliano 

Biologo Nutrizionista 

CONSULENZA NUTRIZIONALE

La consulenza nutrizionale sia nella prima visita ma anche nei follow up rappresenta il punto di partenza più importante per poter instaurare un ottimo rapporto tra il biologo nutrizionista e il paziente in modo tale da raggiungere così gli obiettivi

definiti insieme.

I servizi che offro sono diversi in base al soggetto che si presenta in studio, la prima visita infatti prevede una breve ma completa anamnesi, procedendo con la:

VALUTAZIONE

• Composizione corporea tramite BIA, plicometria e circonferenze corporee principali
Profilo ematochimico, biochimico, metabolico e clinico
Stato nutrizionale e alimentare

PIANIFICAZIONE IPERSONALAZARUEALE

  • Soggetti con condizioni patologiche accertate, allergie e intolleranze alimentari

  • Soggetti con particolari condizioni fisiologiche:

  • gravidanza, età infantile e senile

    Soggetti sportivi

     

    Quali casi tratto?

     

    • ETA INFANTILE

    • ADOLESCENZA

    • ETÀ ADULTA

    • VECCHIAIA

      GIOVANE/ MEDIA/ AVANZATA

    • GRAVIDANZA

    • ALLATTAMENTO

    • MENOPAUSA

    • REPURERO (infortunio)

    • PRINCIPALI ALTERAZIONI

      DISMETABOLICHE E CRONICHE

    • ALLERGIE & INTOLLERANZE ALIM.

     

     

    • OBESITà

    • DIABETE(II)

    • IPERCOLESTEROLEMIA

    • IPERTRIGLICERIDEMIA

    • IPERTENSIONE ARTERIOSA

    • OSTEOPOROSI

    • URICEMIA

    • MALNUTRIZIONE

    • CELIACHIA

      PROGRAMMI ALIMENTARI PER

    • VEGANI O VEGETARIANI

    • DIETA CHETOGENICA

    • DIETA MEDITERRANEA

    • DIETA FOODMAP

Photoroom_20250327_212558.jpeg

Dott.ssa Giulia Criniti

Terapista ABA 

Sono Giulia Criniti,  professionista che si occupa di applicare l'Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per aiutare le persone con disturbi del comportamento. 

Ho il compito di:

  • Organizzare incontri individuali con i pazienti 

  • Osservare i comportamenti dei pazienti 

  • Analizzare i dati 

  • Elaborare una strategia riabilitativa personalizzata 

  • Monitorare i risultati 

  • Comunicare con le famiglie 

lavoro in ComportaMente sotto la supervisione di un analista comportamentale o di un supervisore ABA

Untitled

D.ssa Rossella Bontempo 

Psicologa Clinica - Terapista ABA

 Sono Rossella Bontempo, psicologa clinica che ha implementato la sua formazione professionale attraverso corsi di formazione. Ho conseguito la specializzazione per il sostegno. Sono una persona empatica, motivo per il quale entro subito in sintonia con chi mi circonda.Ho avuto esperienze di educatrice e di doposcuola specialistico. Come psicologa mi occupo di migliorare e tutelare il benessere psicologico indagando i bisogni e le necessità dei miei pazienti a livello individuale e sociale, fornendo supporto continuo durante tutte le fasi di valutazione, diagnosi  e trattamento.Mi occupo di problematiche psicologiche e relazionali, sia a livello personale che a livello di coppia, di famiglia o di gruppi di individui.
  Valutare lo stato psicologico dei pazienti, diagnosticare gli eventuali disturbi presenti e stabilire la loro gravità.- proporre aiuto e supporto per il proprio benessere psico-fisico- fornire strumenti pratici per far emergere e potenziare qualità, o abilità specifiche, che consentano di vivere meglio- lavorare sulle motivazioni personali, per ridurre rischi di sconforto o scoraggiamento. 
 *Pianificazione* - attività di counseling psicologico;- diagnosi dei problemi psicologici e dei fattori psicologici personali e/o ambientali da cui scaturiscono;- interventi di riabilitazione dei disordini comportamentali, emotivi e cognitivi;- prevenzione dei disagi psicologici e delle relazioni;- attività di promozione e formazione delle persone sul benessere psicosociale.

fe69e771-7afb-4b48-a92c-65422c982972.jpeg

D.ssa Antonella Iannone

Terapista ABA 

PROFILO

Sono un'educatrice laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione e, ho completato un corso di specializzazione come Tecnico ABA che mi ha fornito strumenti utili per rispondere in modo ancora più efficace alle necessità individuali di ogni bambino.

Ho maturato esperienza in contesti scolastici, dove mi dedico alla progettazione di attività educative creative e personalizzate per bambini con diverse esigenze.

La mia attenzione è rivolta in modo particolare ai bambini con bisogni educativi speciali, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il loro sviluppo attraverso approcci educativi mirati.

 

ATTITUDINE

Il mio approccio educativo si basa sull’ascolto e sulla sensibilità, cercando di rispondere alle esigenze di ogni bambino in modo individuale.

L'osservazione e la raccolta di dati sono fondamentali per comprendere a fondo il percorso di ogni bambino, monitorando i progressi e individuando le aree da potenziare.

Credo fermamente nell’importanza di ascoltare e comprendere le necessità di ogni singolo bambino, adattando le attività alle loro peculiarità e ritmi in un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.

image0.jpeg

Dott.ssa Giovanna Maria Muraca

Educatrice professionale Pedagogista

Sono Giovanna Maria Muraca, Pedagogista.
Ho conseguito la specializzazione per il sostegno.
Ho esperienza in ambito scolastico, in qualità di Educatrice professionale, progettando e personalizzando interventi educativi con l’obiettivo principale di favorire la socializzazione e l’inclusione degli alunni con disabilità.
Ho, inoltre, esperienza di doposcuola specialistico.

Attitudine
Nella progettazione, nell’osservazione e nella pratica educativa il mio coinvolgimento si basa sull’osservazione e analisi per progettare interventi educativi mirati. Empatia, ascolto e sensibilità sono fondamentali per comprendere i bisogni e le emozioni di ogni bambino.

Pianificazione
-Progettare interventi educativi e percorsi formativi e organizzazione attività
-Definire obiettivi educativi
-Valutazione dell’efficacia dei progetti educativi

Il tuo sostegno è fondamentale

La tua generosità è fondamentale per noi

La generosità di persone come te è alle fondamenta del nostro lavoro. Ogni donazione, piccola o grande che sia, ci permette di aiutare singoli e famiglie, vicini e lontani. Il tuo contributo farà la differenza. Aiutaci ad accendere la speranza nella vita di qualcuno. La tua donazione, insieme a quelle di altri nostri sostenitori, ci aiuta ad avvicinarci al nostro obiettivo.

Lending a Helping Hand
  • Facebook
  • Instagram

©2024 di ComportaMente. Creato con Wix.com

bottom of page